

Veni, Vidi, Eni - Vol. 3
Sottotitolo: Enrico Mattei e il sovranismo energetico
Specifiche del libro
Autore | |
---|---|
Data di uscita | |
Pagine | |
Formato | |
Copertina | Morbida |
Tutti i pagamenti vengono processati tramite sistemi che garantiscono la massima sicurezza. Non conserviamo dettagli, nè abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.
Descrizione
Il “caso Mattei” nasce e si sviluppa in un arco di concause storiche, economiche, sociali e geopolitiche che lo precedono e lo seguono. Non si tratta solo delle tenebrose circostanze della morte del fondatore dell’Eni in seguito all’attentato che abbatté il suo aereo. Ma anche e soprattutto degli scenari previsti per l’Italia, già dagli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale, che rischiavano di essere profondamente perturbati dall’azione a tutto campo di Mattei.
Studiando quelle vicende s’incontrano infatti personaggi che hanno gravitato, direttamente o indirettamente, intorno a Mattei e alla sua parabola umana e imprenditoriale, originandosi intorno alle categorie di quello che Pier Paolo Pasolini chiamava il “misto”, un inquietante agglomerato politico-economico, a suo avviso artefice primo delle successive sciagure nazionali. Una lunga cavalcata che tentò di cucire nel suo ultimo e controverso romanzo, Petrolio, e che lo porterà sino al lido insanguinato di Ostia.
Il prima e il dopo di Mattei si legano comunque strettamente alla sua intensa e tragica parabola. Una storia italiana con la scorta di vicende e personaggi non meno sulfurei: dall’avventura umana, militare e industriale di Eugenio Cefis, successore di Mattei alla guida della politica energetica nazionale, passando per lo sbarco alleato del 1943 in Sicilia e attraverso la stagione della Resistenza in Alta Italia. Realtà cucite da uno stesso filo rosso, una sorta di “misto” allargato che disegna la realtà del paese come la vediamo ancora oggi sotto i nostri occhi.
Una navigazione turbolenta, piena di scossoni e di virate improvvise. Dove le sorprese non mancheranno.
Puoi pagare tramite carta di credito, Paypal, Satispay e bonifico bancario.
Le carte di credito che accettiamo sono tutte quelle carte abilitate sul circuito MasterCard e Visa.
Le spese di spedizione vengono calcolate in base alla tipologia di prodotto e al magazzino di partenza, così da garantire la soluzione più economica ed efficiente. Il totale delle spese verrà calcolato automaticamente dal sistema e sarà sempre visibile prima di completare l’ordine.
Le consegne vengono effettuate entro 7/10 giorni lavorativi, a partire dalla data di spedizione dell'ordine.
Per effettuare un reso hai 14 giorni di tempo dalla data di consegna. Prima di spedire il reso, dovrai contattare il nostro Servizio Clienti alla mail ordini@ebyoblu.com, così da ricevere tutte le istruzioni necessarie, specificando il numero di ordine e il motivo del reso.
I prodotti realizzati su ordinazione e le Gift Card sono esclusi dal diritto di recesso. Pertanto non possono essere restituiti né rimborsati.
Ti chiediamo di non inviare la merce prima di aver ricevuto l'autorizzazione dal Servizio Clienti.