

Elogio del complottista
Sottotitolo:
Specifiche del libro
Autore | |
---|---|
Data di uscita | |
Pagine | |
Formato | |
Copertina | Morbida |
Tutti i pagamenti vengono processati tramite sistemi che garantiscono la massima sicurezza. Non conserviamo dettagli, nè abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.
Descrizione
Complottista è uno degli insulti più gettonati del nostro tempo. Ma chi è davvero il “complottista”? Chi ordisce i complotti oppure chi li denuncia e li smaschera? Chi indaga alla scoperta di intrighi, cospirazioni e congiure o chi crede nelle ipotesi più ridicole e assurde? E cosa significa, realmente, il sostantivo “complottismo”?
Quando sono nate queste parole così diffuse?
Come mai sono state caricate di tanto disprezzo al punto da diventare delle vere e proprie ingiurie? Perché establishment e mainstream le utilizzano con sempre maggiore frequenza?
Ma soprattutto, qual è il loro significato effettivo e corretto, da un punto di vista linguistico?
E con quali altre accezioni vengono invece utilizzate?
Attraverso un viaggio lungo, sorprendente, appassionante e multidisciplinare, il libro affronta questi e altri interrogativi connessi con il tema dei complotti, del complottismo e dei complottisti.
Etimologia, logica, diritto, scienze della comunicazione, filosofia, psicologia, religione: una ricerca a trecentosessanta gradi per esplorare, capire e spiegare tutte le sfaccettature dell’universo del “complottista”.
Alla fine del percorso, potrebbe emergere – sotto le mentite spoglie dell’epiteto in questione – il profilo di un personaggio tutt’altro che negativo e deteriore: e cioè l’uomo libero, dotato di coscienza critica.
Vale a dire, il nemico giurato del Potere Costituito, della Matrice del Controllo e del Pensiero Unico. In realtà, chi è marchiato con questo appellativo è forse il solo ad aver capito quali rischi enormi corrono oggi l’autentica libertà e la vera democrazia.
Per questo, e per molti altri motivi, il complottista non merita la “forca” a cui è già stato condannato dal Sistema. Merita, invece e come minimo, un pubblico elogio: l’elogio del complottista.
Puoi pagare tramite carta di credito, Paypal, Satispay e bonifico bancario.
Le carte di credito che accettiamo sono tutte quelle carte abilitate sul circuito MasterCard e Visa.
Le spese di spedizione vengono calcolate in base alla tipologia di prodotto e al magazzino di partenza, così da garantire la soluzione più economica ed efficiente. Il totale delle spese verrà calcolato automaticamente dal sistema e sarà sempre visibile prima di completare l’ordine.
Le consegne vengono effettuate entro 7/10 giorni lavorativi, a partire dalla data di spedizione dell'ordine.
Per effettuare un reso hai 14 giorni di tempo dalla data di consegna. Prima di spedire il reso, dovrai contattare il nostro Servizio Clienti alla mail ordini@ebyoblu.com, così da ricevere tutte le istruzioni necessarie, specificando il numero di ordine e il motivo del reso.
I prodotti realizzati su ordinazione e le Gift Card sono esclusi dal diritto di recesso. Pertanto non possono essere restituiti né rimborsati.
Ti chiediamo di non inviare la merce prima di aver ricevuto l'autorizzazione dal Servizio Clienti.