Opera grafica. Autore: Angelo Liberati. Stampa digitale. Tiratura limitata a 20 esemplari, tutti unici in quanto modificati, firmati e colorati a mano dall’autore con inchiostri, colori acrilici, matite colorate e pastelli su cartoncino. Dimensioni: cm 32 (base) x cm 45 (altezza). Anno: 2011
quadri arte
Il Trenino verde della Sardegna – opera di Angelo Liberati
€150,00
Opera di Angelo Liberati ispirata al viaggio in Sardegna dello scrittore David Herbert Lawrence (1921)
quadri arte
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 33 × 46 × 1 cm |
Recensisci per primo “Il Trenino verde della Sardegna – opera di Angelo Liberati” Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
ARTElibera
Negozio online del pittore Angelo Liberati.
Biografia (da wikipedia):
A Roma nei primi anni sessanta frequenta la Scuola Comunale di Arti Ornamentali e dal 1964 conosce e frequenta lo studio del pittore italo-argentino Silvio Benedetto. Entra in contatto con le esperienze della Pop Art romana[1], frequentando le gallerie romane più importanti in quegli anni: Galleria Due Mondi, Il Fante di Spade, L'Attico, La Nuova Pesa[2].
Nel 1970 si trasferisce in Sardegna, dove porta una ricerca influenzata dalla Nuova Figurazione[1]. A contatto con le neoavanguardie isolane - Galleria Sinibaldi, Il Basilisco (di Francesco Tanda), Arte Duchamp - elabora una poetica che affianca alla componente pittorica il linguaggio della Poesia visiva[2] e le tecniche della Pop art (décollage, collage)[3][4][5][6] e che all'ordine logico sovrappone quello dell'intuizione poetica[7]. Il suo segno grafico è influenzato da Renzo Vespignani[6][8].
Tematiche di impegno civile e di denuncia emergono spesso nei suoi lavori, fin dagli anni sessanta[9], come pure la sensualità del nudo femminile e la scrittura; a queste si aggiungono, a partire dagli anni ottanta, tracce di memorie storiche locali[4][10].
Altra caratteristica ricorrente nella sua produzione pittorica sono i riferimenti iconografici al cinema[11][12] (Fragole e Sangue, 1978-1979[13]; ciclo sul cinema di Luchino Visconti, 2006[14], dipinti dedicati ai film di Michelangelo Antonioni, nel centenario della nascita, 2012[15]) alla musica[16] e alla letteratura ( Dante[17][18], Ariosto[19], Bob Dylan[8]).
Il lavoro di Liberati è stato documentato da diversi cortometraggi e opere di videoartisti (Tonino Casula, 1981; Andrea Frisan, 2003; Gino Melchiorre, 2004, 2005, 2008, 2011, 2012, 2013).
Tempo di elaborazione
Pronto ad essere spedito entro 3-5 giorni lavorativi da Italia
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.