L’emergenza nata con l’epidemia da Covid-19 sembra poter giustificare ogni arbitrio, pretendendo di basarsi sul possesso di verità scientifiche incontrovertibili. Ma chi crede di possedere la verità è nemico del dubbio, del dialogo, della discussione.
Esperti e autorità stanno finalmente riconoscendo che qualcosa non torna nel bilancio di morti e positivi su cui hanno costruito una narrativa funzionale all’instaurazione di un regime di emergenza continuata. La portata dell’epidemia va ricondotta alle sue reali dimensioni, rifuggendo da una retorica apocalittica che genera terrore, smarrimento, con gravi ripercussioni sanitarie, sociali ed economiche. Ma dietro tutto questo – partendo da come è nato il virus tra le nebbie di Wuhan fino a come ci si è attrezzati per affrontarlo – crescono dubbi e preoccupazioni. Nel frattempo, mentre l’epidemia procede per suo conto sfornando varianti meno aggressive, stanno emergendo dati nuovi che suscitano inquietudine circa gli effetti avversi da vaccino, in special modo se riferiti alle fasce più giovani della popolazione, quelle che – per definizione – meno hanno da temere dall’infezione da Covid-19.


Carmelo Patane’ –
Il saggio è supportato da continui riferimenti che rimandano, soprattutto, a numerosissimi link. Per la pregevole e puntuale ricostruzione dei vari eventi sarebbe stato più opportuno dotarlo di relativa appendice, con almeno la documentazione più significativa, subito fruibile. Se si avesse a disposizione anche una versione ebook la ricerca dei documenti sarebbe radicalmente semplificata, così come la traduzione di molte citazioni originali rilasciate nella sola lingua inglese. Anche la scelta del “formato”, che rende di difficile lettura grafici e tabelle, non aiuta la consultazione. C’è una fastidiosa discrepanza tra il valore intrinseco della trattazione (rigorosa, onesta e di estremo interesse) e la scelta forse “troppo economica” della edizione cartacea. Si riscontrano via via in alcune parti alcuni “refusi”, che distorcono le intenzioni dell’Autore. In conclusione il saggio, in altra veste, potrebbe diventare, per ricchezza di documentazione e argomentazioni, uno strumento di interpretazione della vicenda “Covid-19”, ancora più potente ed efficace.
Angela –
Assolutamente da leggere.
Franco –
Ricalco la recensione di Carmelo Patane. Io ho acquistato l’ebook in quanto ho sempre apprezzato gli interventi sul web del prof. Bizzarri. A parte il meccanismo piuttosto farraginoso (iscrizione, download, pop-up, app) per poter arrivare a leggere il testo, l’app dovrebbe provvedere una funzionalità per cui il riferimento bibliografico sul testo dovrebbe poter essere cliccato ed arrivare direttamente nella posizione di pagina su cui è posto, senza dover scorrere manualmente tutte le pagine fino a raggiungerlo.