Aglio nero derivato dalla fermentazione natuale dell’aglio bianco Polesano DOP Biologico – Prodotto Vegano
-
Informazioni Prodotto
L’aglio nero deriva dalla fermentazione dell’aglio bianco Polesano a denominazione d’origine protetta (D.O.P.) coltivato con normative biologiche.
La trasformazione in aglio nero avviene tramite un processo di fermentazione in assenza totale di trattamenti chimici o additivi, rispettando e mantenendo così le caratteristiche biologiche di base; la sua maturazione avviene con l’applicazione di un programma che gestisce nel tempo variazioni di temperatura, umidità dell’aria e pressione atmosferica.
La testa d’aglio è composta da numerosi bulbi; ha una forma più piccola dell’aglio prodotto normalmente poiché la sua crescita non viene forzata da concimi chimici o prodotti chimici in genere.
La coltivazione dell’aglio bianco polesano avviene in terreni sedimentati nei millenni, ricchi di sabbie e limi che favoriscono una produzione di altissimo pregio aumentando le caratteristiche salutistiche già conosciute. E’ da rilevare che l’aglio nero, nella sua fermentazione, aumenta le caratteristiche salutistiche da 5 a 10 volte rispetto all’aglio bianco, come riportato da numerose pubblicazioni scientifiche.
L’aglio nero viene utilizzato sia in gastronomia che per ausilio a problemi di salute.
I suoi spicchi si presentano di colore nero quasi mogano, sono morbidi al tatto, hanno perso il profumo pungente dell’aglio bianco e non sono aggressivi nel sapore poiché lasciano un retrogusto di liquirizia. In altre parole sono gradevoli al palato.
Per conoscere le caratteristiche e le proprietà dell’aglio nero consultare la pagina Aglio Nero
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.